“Quello che Tu puoi fare
è solo una goccia nell’oceano
ma è ciò che dà significato
alla Tua vita”

A. Schweitzer

Chi siamo

L’Associazione Volontari Visitatori Ospedalieri è sorta nel 1987 a Verona per umanizzare e organizzare un’assistenza specifica ai malati soli e con difficoltà.

A.V.V.O. è iscritta al Registro nazionale RUNTS e sviluppa la Formazione dei propri Volontari secondo i programmi previsti dall’Azienda Ospedaliera e con la Tutoria in Reparto da parte dei Volontari anziani, in modo da favorire l’arricchimento personale e lo scambio di esperienze fruttuose a servizio degli Assistiti.

Il Volontario Ospedaliero impara a fare tutto quanto sia possibile affinché la vita del degente abbia valore come quella di chi sta bene; egli offre una presenza cordiale e amorosa per lenire la sofferenza e sostiene anche i parenti che sanno di poter lasciare il congiunto in mani fidate.

Il Volontario Avvo è un amico:

  • discreto, perché non impone alcunché
  • attento ai desideri del malato
  • efficace nell’aiutare e collaborare con tutti
  • intuitivo nel cogliere le difficoltà della persona e aiutare a superarle
  • umile nel donare con semplicità senza attendere ringraziamenti
  • serio e determinato a svolgere con coscienza l’impegno scelto

Come operiamo

Avvo attraverso ogni proprio Socio Volontario opera per valorizzare e promuovere il sostegno della persona, senza alcun fine di lucro.

Il Volontario assicura la disponibilità per una o più volte alla settimana per:

  • dare assistenza volontaria e gratuita presso il Reparto cui è destinato, a chi sia in stato di infermità, senza discriminazioni e con riguardo ai più bisognosi e privi di assistenza famigliare.
  • collaborare in sintonia con i Coordinatori del Reparto per assicurare l’assistenza più rispondente alle esigenze del malato, alla sua dignità umana e alle normative in materia.
  • osservare il più rigoroso segreto su notizie personali acquisite durante l’assistenza e improntare ogni servizio alla più assoluta riservatezza.
    rispettare gli orari, le indicazioni impartite dalla segreteria, le norme di riferimento e i protocolli dei Responsabili delle Unità operative.